Vai al contenuto

Le polpette di carne in “tijana”

Le polpette in tijana* sono semplici e deliziose:

Come al solito le quantità sono indicative e non definite in modo preciso. la cucina è sperimentazione ed ogni persona ha il suo gusto!

Ingredienti:

  • Macinata manzo/maiale in parti uguali
  • Formaggio grana e\o pecorino romano (nella ricetta originale occorre l’ormai introvabile pecorino tipo “Catanzaro”)
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Uno spicchio d’aglio
  • Mollica di pane raffermo finemente sbriciolata (pari alla carne in volume)
  • Un uovo intero
  • Olio d’oliva
  • Mezza cipolla
  • Passato di pomodoro (a piacere)
  • Sale e pepe q.b.
  • Preparazione:
    Niente di più semplice!
    Nella tijana mettere l’olio di oliva (meglio se di provenienza calabrese) e la mezza cipolla tritata, farla rosolare e poi aggiungere la passata di pomodoro in quantità a piacere. Tenete presente che più sugo di pomodoro ci sarà e più il risultato finale sarà godurioso 😉
    Il sugo deve essere fatto cuocere per una decina di minuti ed insaporito con sale e pepe a piacere (se poi ci volete mettere anche un poco di dado\glutammato, fate voi!)

    In una terrina mescolare assieme la carne, il formaggio grattugiato, l’uovo intero leggermente sbattuto, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e la mollica di pane raffermo sbriciolata finemente (non deve essere bagnata).
    Mescolate il tutto bene con le mani (che rimangono sempre il miglior utensile da cucina!).
    L’impasto deve risultare molto morbido, aggiungete acqua casomai se risultasse troppo duro.
    Formate delle palline grosse come una noce (senza compattarle troppo) e mettetele a cuocere nel sugo di pomodoro, 20-30 minuti dovrebbero bastare.

    Sono buone così come sono mangiate intingendo tanto pane nel sughetto ma anche ottime per condire la pasta! Quasi un piatto unico!

    Buon appetito!

    * tegame di terracotta in dialetto calabrese

    Pubblicità
    No comments yet

    Cosa ne pensi?

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: