Fenomenologia del WiFi
Negli USA ci sono hotspot gratuiti e liberi praticamente ovunque, specialmente negli aeroporti dove effettivamente sono super utili (ma anche nei locali, nei musei, etc.). Non serve una password, basta cliccare su “accetto le condizioni d’uso” ed eccoci in linea.
Nell’aeroporto internazionale Pearson di Toronto ti viene richiesto di guardare un breve filmato pubblicitario dello sponsor ed eccoci in linea.
In Germania, all’aeroporto internazionale di Francoforte, ti basta riempire un modulo online per avere un codice valido per 30 minuti di connessione WiFi gratuita.
Arrivi in Italia (Fiumicino, Malpensa, Peretola) e ti chiedono 10 euro per 60 minuti di connessione 😦
PS = questa è la quattrocentesima (sì, proprio 400!) cazzata che scrivo… 😀
I commenti sono chiusi.
congratulazioni per il 400 post!
per completare il quadro, a parigi cdg ti danno 15 minuti gratis e il resto a pagamento..
"Mi piace""Mi piace"
free wi-fi ovunque, biblioteca, negozi… ormai ci siamo abituati… 🙂
Auguri per i 400 post!
"Mi piace""Mi piace"
inishmore, tutto gratuito, anche in mezzo alle otarie, maketteloripeto a fare…
"Mi piace""Mi piace"
Mi viene da ridere pensando al fatto che dovremmo essere uno degli 8 paesi più industrializzati al mondo…
Grazie a tutti per i complimenti! (ma siete sicuri che sia veramente una cosa da vantarsi?)
—Alex
"Mi piace""Mi piace"
si si c’e’ da vantarsi! congrats!
10 euro per 60 min? wow!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
(si 10€… E che ti aspettavi, siamo in Italia 😦 )
(però c’è anche da dire che sui treni Alta Velocità , sia di FS che di NTV il WiFi è gratis)
"Mi piace""Mi piace"
che tristezza…
"Mi piace""Mi piace"
Già … 😦
"Mi piace""Mi piace"
Anche qui nel terzo mondo abbiamo la connessione gratuita all’aeroporto, ma solo da un anno. Comunque è una grande conquista 🙂 Non so se siano cambiate le cose ma, LHR, non offriva il wifi gratis, e mi faceva molta tristezza visto le ore e ore che c’ho passato tra una coincidenza e l’altra
"Mi piace""Mi piace"
E’ un bel po’ di tempo che evito LHR come la peste quindi non ti so dire se nel frattempo è cambiato qualcosa comunque se NOLA è il terzo mondo allora noi siamo il quarto o quinto…
"Mi piace""Mi piace"
No dai, almeno in Italia non ci sono i boiling water advisory, Qui veramente terzo mondo, ma col wi fi all’aeroporto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non avremo i BWA ma (per esempio nel Lazio) abbiamo l’arsenico e quello non lo elimini giusto bollendo l’acqua…
Anzi, meno male che esiste l’Unione Europea che ci obbliga al rispetto dei limiti…
"Mi piace""Mi piace"