Vai al contenuto

Il trip del momento

26 dicembre 2012

A qualcuno potrò sembrare anche un privilegiato; da molti anni per lavoro mi capita di andare in Alsazia e spesso pure nel periodo natalizio (giuro, darei via questo privilegio in cambio di altro… Chi ha orecchi… intenda).

Ebbene, degli addobbi non me ne può fregare di meno; le uniche cosa che solleticano il mio interesse sono le specialità mangerecce autoctone ed in particolare, in questo periodo i dolcetti speziati e profumatissimi!

Ecco quindi la ricetta del mio trip del momento, non avendo di meglio da fare infatti  😦 mi sono messo a sfornare deliziosi biscottini!

INGREDIENTI:Stelle alla canella
2 bianchi d’uovo
160g di zucchero a velo non vanigliato
300g di farina di mandorle
2 cucchiaini da caffè di cannella in polvere
La scorza grattugiata di un’arancia

Per la glassa:
1 bianco d’uovo
180g di zucchero a velo non vanigliato
Preriscaldare il forno a 180°C

Montare gli albumi a neve ferma e poi aggiungere lo zucchero vanigliato poco a poco, mescolando delicatamente dall’alto in basso.
Poi incorporare la farina di mandorle, la cannella e la scorza di arancia.

Stendere la pasta tra due fogli di carta forno e ritagliare i biscotti con uno stampino.

Siccome la pasta è molto appiccicosa e morbida (un disastro!!!) bisogna bagnare lo stampino ogni 1-2 biscotti ed aiutarsi con una spatola inumidita per trasferire i biscotti alla teglia del forno (foderata con un altro foglio di carta forno)
Cuocere per 15 minuti (non devono dorare e devono rimanere morbidi) e poi lasciarli raffreddare completamente.

Per la glassa mescolare il bianco di un uovo allo zucchero e mescolare, deve venire una pasta liscia e filante.
Spennellare ogni biscotto e lasciar seccare all’aria per almeno 3-4 ore

Pubblicità
15 commenti
  1. 26 dicembre 2012 1:21 PM

    sbav sbav…

    "Mi piace"

    • 26 dicembre 2012 1:36 PM

      Beh, un buon motivo per rinnovare il forno della cucina nuova, non trovi? 😉

      "Mi piace"

  2. 27 dicembre 2012 2:13 PM

    Anche per me il Natale ha almeno avuto il vantaggio di far partire qualche esperimento biscottifero… meglio di niente 🙂

    "Mi piace"

  3. 27 dicembre 2012 2:44 PM

    li abbiamo provati per voi…sono buonissimiiiiiiii!

    "Mi piace"

  4. 28 dicembre 2012 3:59 PM

    😦 gnaaaa non amo molto le mandorle e i loro derivati…
    sai come mi chiamavano da piccola? bastiancontraria…

    "Mi piace"

  5. valeriascrive permalink
    29 dicembre 2012 1:49 am

    ne assaggerei uno volentieri

    "Mi piace"

  6. laura permalink
    29 dicembre 2012 3:45 PM

    Ciao, quest’anno i regali ricevuti si sono concentrati prevalentemente sui cesti alimentari, peraltro graditissimi. In un cesto c’era una confezione di gr. 500 di farina di mandorle (ma anche di noci, nocciole, cocco, ecc…) di una famosa azienda agricola del settore.
    Ho letto la tua ricetta e mi sono messa all’opera con i biscottini che hai proposto. Posso dire che sono semplicemente deliziosi e l’unico inconveniente che ho riscontrato è la morbidezza della pasta che non riuscivo a compattare rendendola più solida. Io ho aggiunto un pò di maizena ed il problema si è risolto.
    I biscottini sono meravigliosi per sapore e consistenza ma incredibile è stato il profumo inebriante che durante la cottura si è sviluppato nella cucina.
    Una parte li ho ricoperti con la glassa che hai consigliato tu, un’altra parte con la granella di mandorle e un pò di zucchero a velo.
    Grazie per la ricetta e Auguri

    "Mi piace"

    • 29 dicembre 2012 5:04 PM

      Eh sì, la pasta è veramente morbida e molto appiccicosa.
      Ovviamente dipende anche dalla quantità di albume che non è costante !!!
      Io risolvo aggiungendo più farina di mandorle ma anche la tua idea mi sembra buona (mi confermi che la maizena non altera troppo la consistenza?)

      Sono felice ti siano piaciuti!

      —Alex

      "Mi piace"

      • laura permalink
        29 dicembre 2012 5:19 PM

        Ottimi davvero e a mio avviso possono prestarsi a qualche minima variante pur non perdendo la loro unicità, non fosse altro per saltare il momento “appiccicoso” che mi aveva mandata in tilt. Prova con un pò di maizena, cospargendo in primis il piano di lavoro, ne basta poca ed i biscotti restano comunque morbidi e friabili.
        L’unione cannella-arancia è strepitosa … ma che te lo dico a fare?
        Ciao

        "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: