E la scienza?
E la scienza? Nel recente confronto televisivo tra i cinque candidati alle primarie del centrosinistra, i problemi della scienza e della ricerca non sono comparsi, né trovano particolare spazio nel dibattito politico in corso a dispetto della loro centralità per lo sviluppo nazionale.
Un gruppo di giornalisti scientifici, blogger, ricercatori e cittadini, constatata la mancanza di domande ai candidati alle primarie del centrosinistra sulle loro posizioni politiche in materia di scienza e ricerca, e ritenendo invece che da queste politiche dipenderà il futuro sociale ed economico a medio e lungo termine del paese, ha quindi deciso di chiedere ai candidati di rispondere a sei temi di grande respiro, in modo da offrire ai cittadini un panorama più completo della loro proposta politica.
“Le Scienze”, offrendosi di dare supporto e visibilità all’iniziativa – che può essere ripresa e amplificata da chiunque lo ritenga opportuno – pubblicherà le loro risposte via via che arriveranno.
Le sei domande
1. Quali politiche intende perseguire per il rilancio della ricerca in Italia, sia di base sia applicata, e quali provvedimenti concreti intende promuovere a favore dei ricercatori più giovani?
2. Quali misure adotterà per la messa in sicurezza del territorio nazionale dal punto di vista sismico e idrogeologico?
3. Qual è la sua posizione sul cambiamento climatico e quali politiche energetiche si propone di mettere in campo?
4. Quali politiche intende adottare in materia di fecondazione assistita e testamento biologico? In particolare, qual è la sua posizione sulla legge 40?
5. Quali politiche intende adottare per la sperimentazione pubblica in pieno campo di OGM e per l’etichettatura anche di latte, carni e formaggi derivati da animali nutriti con mangimi OGM?
6. Qual è la sua posizione in merito alle medicine alternative, in particolare per quel che riguarda il rimborso di queste terapie da parte del SSN?
L’iniziativa è promossa e organizzata attraverso il gruppo Facebook“Dibattito Scienza”
Hashtag Twitter: #dibattitoscienza #primarieCSX
I commenti sono chiusi.
Io faccio sempre il paragone con la politica di qui e trovo tante analogie: a me sembra che la politica sia ancora e sempre, piu’ interessata ad ingraziarsi l’elettorato religioso che quello illuminato. Tienimi aggiornata, sono curiosa!
"Mi piace""Mi piace"
Sicuro!
"Mi piace""Mi piace"
Laura Puppato è stata la prima a rispondere sul suo blog alle 6 domande che noi di Dibattito Scienza abbiamo rivolto a tutti i candidati delle primarie.
Nel ringraziarla sinceramente però non posso che pensare con dispiacere ed amarezza: “fuori una” 😦
"Mi piace""Mi piace"
Ottima iniziativa. Sulla Puppato concordo…
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo ho paura che su certi temi tipo la sinistra in genere abbia un atteggiamento molto “new age” e poco scientifico; a mio parere esattamente il contrario di quello che dovrebbe essere la sinistra, cioè favorevole alla scienza non alla superstizione…
"Mi piace""Mi piace"
scherzi? ma se nel pantheon ci hanno messo solo vescovi e papi!
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai, quella la reputo poco più che una boutade…
"Mi piace""Mi piace"
Hai già votato? Io sì, per Bersani.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, fatto stamani. 15′ in coda e mi sono levato il pensiero.
Anche io Bersani, avevo un dubbio poi leggendo le famose risposte me lo sono tolto.
"Mi piace""Mi piace"