Vai al contenuto

Orrore

19 settembre 2010

Sono andato a vedere una mostra fotografica che racconta i bombardamenti alleati sulla mia città verso la fine della seconda guerra mondiale.

La mostra è composta da foto scattate in città da professionisti e semplici cittadini che documentano le distruzioni ma anche da scatti ripresi a bordo dei bombardieri alleati e da poco ritrovati.

Dalle foto traspare tristezza ed orrore, oltre che ad una città profondamente diversa da oggi sebbene ancora riconoscibile nei suoi tratti principali.

PS = si vede pure casa mia…

Pubblicità
18 commenti
  1. 19 settembre 2010 11:36 PM

    ma pensa te

    "Mi piace"

  2. 22 settembre 2010 12:30 PM

    ………….
    l’oblio mi fa orrore.
    Questo oblio mi fa orrore.
    Bisogna ricordare, ricordare sempre.

    "Mi piace"

    • 22 settembre 2010 9:50 PM

      D’accordo; bisogna ricordare, sempre. Chi dimentica è destinato a ripetere gli errori del passato.

      "Mi piace"

  3. angelina66 permalink
    22 settembre 2010 2:31 PM

    Ricordo i racconti di una mia zia, allora giovane madre di un bambino di pochi mesi, andavano a nascondersi negli anfratti di roccia per sfuggire ai bombardamenti. Mi diceva: dissero che erano stati i tedeschi, ma furono gli americani…

    "Mi piace"

    • 22 settembre 2010 9:51 PM

      Qui le bombe degli alleati fecero ben poca cosa rispetto alla terra bruciata che fecero i crucchi ed i loro degni compari in orbace ritirandosi. le foto documentano pure quello.

      "Mi piace"

  4. 28 settembre 2010 5:21 PM

    quest’anno in vacanza ho abbandonato il Montenegro per andare a Dubrovnik, quando entri nella città vecchia vieni accolto da una gigantografia dettagliata di tetti distrutti, palazzi storici bruciati, poi per fortuna entri in una ricostruzione davvero magistrale, ma non dimenticare lo trovo fondamentale

    "Mi piace"

  5. 29 settembre 2010 12:25 PM

    io ho preso un libro, per la mia di città, bombe su palermo…..
    pesante ma fai tua la storia.

    "Mi piace"

    • 29 settembre 2010 1:31 PM

      Benvenuta!
      Sì anche io mi sono in passato documentato, principalmente attraverso qualche libro preso in biblioteca ed attraverso i racconti di coloro che sotto le bombe c’erano stati, nonni, zii ed anche mia madre che, anche se aveva solo 4 anni, aveva impresse in mente quelle scene.

      Adesso però, grazie anche a questa mostra, ho scoperto un testo che parla specificatamente della mia città, uno di questi giorni lo prendo in prestito alla biblioteca.

      PS = “Càlia e semenza” eh? Buone entrambe !!! 😉

      "Mi piace"

  6. 15 ottobre 2010 6:34 PM

    yu-huuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu?? ‘Ndo stai ninè??

    "Mi piace"

    • 15 ottobre 2010 11:07 PM

      Ci sono ma non ho niente da scrivere… 😦
      Grazie della visita comunque!

      "Mi piace"

  7. 28 ottobre 2010 11:43 PM

    Siccome sono FB-free, non so piu’ niente di te… ma insomma, non ci credo che non hai niente da scrivere, dai!! Fatti vivo!!!

    "Mi piace"

  8. 24 novembre 2010 9:37 PM

    Non scrivi più?
    Ma i commenti li leggi? Spero di sì.
    Appena puoi passa da me: un tuo commento mi ha fatto riflettere e, di conseguenza, modificare un post.

    Ciao ciao.

    "Mi piace"

    • AD Blues permalink
      24 novembre 2010 10:50 PM

      Per il momento la mia vena narrativa è un po’ arida. Ma non dubitare, seguo tutti e leggo tutti i commenti.

      Adesso vengo da te a leggere.

      "Mi piace"

  9. 17 dicembre 2010 5:49 PM

    potevo mandarti una mail… sono passata per farti gli auguri, ciao Alex, buon tutto (e meritato)

    "Mi piace"

  10. 2 gennaio 2011 12:32 PM

    Ciao Alex! Buon Anno!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: