Vai al contenuto

OPENorvegia

27 novembre 2008

Ho appena letto che lo stato norvegese ha avviato un progetto volto ad eliminare l’uso di Microsoft Office dagli uffici della pubblica amministrazione ed a sostituirlo con OpenOffice.org, una suite da ufficio libera,  gratuita e perfettamente comparabile come funzionalità al costoso prodotto proprietario di Microsoft.

Questo non solo garantirà notevoli risparmi per l’amministrazione (e quindi per tutti i contribuenti) ma permetterà anche di far rimanere capitali in Norvegia visto che non verranno più pagate licenze ad una ditta USA e che l’assistenza e la formazione del personale verranno svolte da ditte locali norvegesi (che non dovranno versare alcuna percentuale alla casa di Richmond come più o meno direttamente avviene con i i trainer certificati Microsoft).

Un ulteriore ma non meno importante beneficio per tutti i cittadini è che la suite da ufficio OpenOffice.org impiega per il salvataggio dei file formati aperti e perfettamente documentati, implementabili e leggibili da chiunque, a differenza dei formati chiusi e proprietari usati da Office: i file dell’amministrazione quindi non solo saranno leggibili da chiunque, anche da chi non possiede il prodotto proprietario di Microsoft, ma saranno leggibilissimi anche tra 20, 50 o 100 anni, anche se OpenOffice non dovesse essere più supportato, eventualità che i software ed i formati proprietari non possono e vogliono garantire.

Chiunque può installare ed usare OpenOffice.org su qualsiasi computer e qualsiasi sistema operativo visto che esiste (ovviamente anche in Italiano) per Windows, Mac OS X e Linux anche se per Mac consiglio l’uso di NeoOffice, una versione modificata (un fork, per i tecnici) di OpenOffice.org specificatamente modificata per l’uso con il Mac. Basta scaricare gratuitamente il programma dal sito. L’installazione su tutti i computer di casa (e non solo su uno) la copia e la re-distribuzione del programma a parenti o amici non solo è perfettamente legale ma incoraggiata!

Tutta questa migrazione norvegese avverrà con un costo irrisorio, circa 230000 euro che frutteranno molto di più ai cittadini in termini di efficienza, trasparenza e risparmi economici futuri (visto che lo stato non sarà obbligato ogni tot anni a ricomprare le licenze a causa degli aggiornamenti).

Insomma, tanto con così poco…

Mi domando dove sia il paladino italiano dell’efficenza della pubblica amministrazione… Ah, sarà nascosto in qualche bagno a cronometrare quanto ci mettono gli impiegati ministeriali a pisciare o rifarsi il trucco…

Pubblicità
9 commenti
  1. 27 novembre 2008 4:11 PM

    e magari sarà piccoletto e con la faccia da gnomo ;)!!!!!!

    "Mi piace"

  2. 27 novembre 2008 5:51 PM

    NeoOffice lo uso già..
    aahhhhh
    Adrianaetica!!!!

    "Mi piace"

  3. rurinedda permalink
    27 novembre 2008 8:40 PM

    Io pure OpenOffice!!!!!
    Uguale uguale!!!

    "Mi piace"

  4. dancin' fool permalink
    27 novembre 2008 9:20 PM

    adblues, sei un pozzo di informazioni utili… ora mi documento!

    "Mi piace"

  5. 27 novembre 2008 9:37 PM

    Brave tutte!!! 😀

    "Mi piace"

  6. salvogullotto permalink
    28 novembre 2008 10:48 am

    proprio ieri scrivevo dei nostri ordinari sprechi (naturalmente dove c’è denaro pubblico, diventano storie di ordinaria follia)… quanto a open office, noi in azienda abbiamo già dato il ben servito a OFFICE!

    "Mi piace"

  7. 28 novembre 2008 7:35 PM

    Salvo: complimenti alla tua azienda! Quand’è che adotteranno anche Linux come sistema operativo per i desktop? 🙂

    "Mi piace"

  8. 29 novembre 2008 3:24 PM

    Mi stai facendo venire voglia di provarlo. Io ho la suite Office della microzott, ma fa veramente schifo…

    "Mi piace"

  9. 29 novembre 2008 6:45 PM

    Angelo: anche io a lavoro sono “costretto” ad usare Word e tutto il resto del cancrone Microsoft, OPenOffice.org non fa’ miracoli ma almeno è libero e garantisce tutte quelle qualità descritte sopra!
    Provalo!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: