Tanti auguri
Oggi ricorre il 50esimo compleanno dell’agenzia spaziale americana, la mitica NASA.
Non che la NASA sia la migliore agenzia spaziale, il sovietici prima e la Russia poi hanno dimostrato nel tempo di non essere secondi a nessuno, nè sotto il piano tecnologico e nemmeno su quello scientifico. Ricordiamo infatti la lunga lista di primati che l’agenzia sovietica detiene alla faccia del “cugini” americani: il primo satellite: lo Sputnik, il primo essere vivente nello spazio: la cagnetta Laika, il primo uomo nello spazio: Yurj A. Gagarin, la prima passeggiata spaziale: Alexey Leonov, la prima stazione spaziale permanente: la Mir, e così via.
Ma rimane immutato il fatto che, nel mio immaginario di bambino, come in quello di tantissimi bambini di oggi, la NASA era “l’esplorazione spaziale”, solo in età più avanzata ho saputo come stavano effettivamente le cose ed ho scoperto che loro non erano certo nè i migliori nè i leader.
La NASA comunque ancora oggi detiene grandissimi primati: su tutti spicca l’esplorazione umana della Luna con il programma Apollo; per chi fosse interessato, soprattutto per i non tecnici segnalo la magnifica serie televisiva “Dalla Terra alla Luna”, prodotta da Tom Hanks che in guisa di telefilm ripropone l’entisiasmante cammino che portò l’umanità a scendere sulla Luna insieme a Neil Armstrong quella notte del 20 Luglio del 1969.
Come poi non ricordare l’entusiasmante primo volo dello Shuttle Columbia o i ben più tragici momenti delle esplosioni del Challenger e del Columbia stesso o ancora l’incendio di Apollo I?
A tutti quelli che hanno perso la loro vita inseguendo un sogno di conoscenza, a tutti coloro che vi lavorano oggi e che vi hanno lavorato in passato rendendo possibili con la loro immaginazione e capacità le meravigliose imprese come quella dell’Apollo o delle sonde Viking , Pioneer e Voyager dedico questo post ringraziandoli per la conoscenza e le emozioni che ci hanno dato.
I commenti sono chiusi.
houston abbiamo un problema
"Mi piace""Mi piace"
Pipuffa: anche quella è stata una enorme dimostrazione delle incredibili capacità delle persone che hanno lavorato e lavorano tutt’oggi alla NASA. Una brillantissima dimostrazione delle cose incredibili, bellissime ed entusiasmanti che gli umani possono fare quando ci si mettono “di buzzo buono”. Altro che guerre!
Tra l’altro il film di Ron Howard con Tom Hanks racconta solo parzialmente l’epopea di Apollo13, in realtà se si legge il libro dell’astronauta (Lost Moon) o i documenti NASA dell’epoca (disponibili integralmente su internet), ci può rendere coto come la situazione fosse molto peggiore!!! Eppure tornarono sani e salvi!
"Mi piace""Mi piace"
wow! Romanticismo tecno-scientifico,eh? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Tutto vero, ma sulla Luna ci sono scesi davvero?
E se sì, non è strano solo sotto la presidenza di Nixon? Ma…
Comunque tanti auguri!
Ciao. massimo.
"Mi piace""Mi piace"
Rurinedda: ebbene sì sono un romanticone… 😉
Massimo: dai Massimo, non credere a queste fandonie complottiste. I complottisti del moon hoax non hanno una sola singola prova scientifica a supporto delle loro farneticazioni. Leggi qui, poi fammi sapere.
"Mi piace""Mi piace"
Verso l’infinito e oltre…ah, no, questa era della Disney!;)) E allora questa: Seconda stella a destra, poi dritto fino al mattino…. e so che capirai che in qualche modo e’ legata all’esplorazione spaziale:DD
"Mi piace""Mi piace"