Guarda che lunaaaaa…. :-)
Visto che sul blog di Lucia abbiamo preso una “via astronomica”, volevo segnalare che nella notte tra il 16 ed il 17 Agosto ci sarà una bellissima eclissi parziale di luna che inizierà più o meno all’ora di cena (20:23) per avere il suo massimo (80% del disco lunare oscurato) verso le 23:10 ed infine terminare alle 01:57 del 17 Agosto.
Ecco il comunicato dell’INAF relativo all’evento:
La notte fra sabato 16 e domenica 17 agosto la Luna sarà parzialmente oscurata dal cono d’ombra del nostro pianeta. Un fenomeno molto suggestivo, quello dell’eclissi di Luna, che chiunque può godersi in tutta tranquillità: a differenza di quanto avviene con le eclissi di Sole, infatti, osservare un’eclissi di Luna non comporta rischi per gli occhi, e non è necessaria alcuna strumentazione particolare. Tempo permettendo, la si può seguire in ogni sua fase anche a occhio nudo, o con un semplice binocolo. Magari dalla spiaggia delle vacanze o dalla propria finestra di casa e, perché no, con il supporto di una bibita fresca o un bel gelato!
Proprio perché si tratta di un evento al quale tutti possono prendere attivamente parte, e anche sulla scia del successo delle iniziative del 2007 e 2008 (quasi un milione di contatti e oltre 900 fotografie inviate), l’INAF propone a chiunque abbia voglia di condividere le proprie immagini e le proprie emozioni relative all’eclissi — dagli studenti agli appassionati — di diventare «reporter celesti per una notte», inviando fotografie e disegni da raccogliere nella galleria multimediale INAF. Per partecipare, caricare le proprie immagini e anche per avere informazioni dettagliate su come prepararsi al meglio all’evento, è sufficiente andare sul sito www.guardacheluna.com.
L’eclissi parziale avrà inizio verso le 20.23 del 16 agosto, quando la Luna toccherà la penombra (cioè il bordo esterno dell’ombra terrestre). Più tardi il disco lunare comincerà a transitare attraverso l’ombra della Terra, e il bordo dell’ombra sarà ben visibile sulla faccia della Luna, che sparirà poco a poco. Alle 23.10 si raggiungerà la fase massima d’ombra, con il disco lunare coperto per circa l’80%. Poi, piano piano, la Luna si sposterà ancora nella penombra e finalmente ne uscirà, alle 01.57 del 17 agosto. Il fenomeno dell’eclissi in tutto durerà circa cinque ore e mezza.
Adesso vi voglio tutti con il naso all’insù, ok? Tra l’altro un’eclisse di luna è anche un evento abbastanza romantico, non trovate?
Ah, poi non dimenticate lo sciame meteorico delle Perseidi (le cosiddette stelle cadenti o lacrime di S. Lorenzo ) che quest’anno avrà la propria fase di massima intensità il 12 Agosto.
Per Lucia e gli altri lettori all’estero = non sono in grado di fornirvi le ore per le vostre località; tra l’altro immagino che il fenomeno sarà sicuramente visibile anche se in ore e modalità leggermente diverse a Dresda ma quasi sicuramente non sarà visibile dagli USA. Mi dispiace!
I commenti sono chiusi.
e te pareva!!!! (mi riferisco alla nota scritto in MINUSCOLO e che dice che probabilmente non sara’ visibile dagli USA).
va bene, buttiamoci tutto il governo italiano (in risposta al messaggio che mi hai lasciato a casa ddi Lucia). allora, quando si comincia? Chiediamo aiuto ai volontari, da soli sarebbe dura.
"Mi piace""Mi piace"
Ma perchè questa discriminazione verso i residenti all’estero?? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Alex, ho passato 10 minuti per leggere tutti i post che non avevo letto negli ultimi…mmmhh… 7 giorni o giu di li’!! Per quanto riguarda noialtri in USA, l’HAC non ha annunciato l’eclisse (Huachuca Astronomy Club), quindi hai ragione. Pero’ per noi, se solo non si annuvola, ogni notte si presenta la via lattea da orizzonte ad orizzonte e il triangolo estivo (Vega in Lyra, Altair in Aquila, e Deneb in Cignus…. scusa se i nomi sono in inglese/latino, ma l’astronomia e’ un semi-hobby preso qua, quindi…) e’ visibilissimo e molto affascinante e, se siamo fortunati, la “perseid shower” dovrebbe essere una meraviglia (monsoni permettendo)!!
Eventi celestiali spesso possono solo essere visti in un emisfero soltanto, o ad una certa longitudine… ecco perche’ noialtri siamo esclusi… ma non preoccupatevi. Ci saranno moltissimi altri eventi solo per noi!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Valeria: io sono pronto! Quando iniziamo? Con chi? Certo che se ci buttiamo il berlusca e brunetta, riempiamo poco! 😉
Daniele: aspetta che ci pensa tremaglia!
Moky: sì, immagino come possa essere bello il cielo visto dal canyon senza inquinamento luminoso! Una vista che qui purtroppo abbiamo perso per sempre (almeno di non andare sulle Dolomiti o in mare aperto!)
Ti sei mai cimentata con l’astrofotografia? Da te dovrebbe generare risultati strabilianti! In realtà anche senza attrezzature strastosferiche credo sarebbe bellissimo fotografare le Perseidi. Basta che monti la macchina su un treppiede, la punti verso Perseo e usi tempi di esposizione di un 5-10 di minuti. Il risultato dovrebbe essere di brevi strisce curve (le stelle) e di tracce rettilineee lunghe (le meteore)…
PS = non ti scusare per i nomi, sono di comprensione universale!
"Mi piace""Mi piace"
ciao adblues!!
grazie per il passaggio da me e per la comprensione… non sai che momenti sto passando.. ora spero di recuperare qualche file , ma dovrò aspettare un po’.
avrei una domanda per te sull’ iphone roaming.. ma non voglio disturbarti qui.
se hai voglia e tempo puoi contattarmi alla mia mail (è nel mio profilo) ? te ne sarei grato.
Ciao. fabio
"Mi piace""Mi piace"
Non io, ma J ha fatto 2 notti con un famoso astrofotografo, Jack Newton, he in questo post
http://mokysblog.blogspot.com/2008/03/due-foto-eccezionali.html
ho postato un paio di foto che ha fatto con lui.
Infatti ora mi rompe le cosiddette per comprarsi una macchina ccd… gli ho detto, magari se vendiamo un figlio… :))
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Moky, ho anche lasciato un commento sul tuo blog.
Che dire, Newton! Un mito!!!
Per l’attrezzatura sono a metà strada, la DSLR ce l’ho, è il telescopio che mi manca!
—Alex
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, Jack e Alice hanno un bed & breakfast in Canada, dove passano l’estate (e gli ospiti possono utilizzare la sua attrezzatura etc) e quando arriva l’inverono, vengono in Arizona, nell’Arizona Sky Village (in Portal, AZ) , dove lui da lezioni private a chi vuole (http://www.jacknewton.com/)
Visto il successo di ASV, noi abbiamo comprato un appezzamento di terreno in New Mexico (confine AZ/NM) insieme a Jack e ad altri interessati all’astronomia …. chissa’ se riuscirema mai a costruirci una casettina vacanze con osservatorio… mah!! Comunque questo e’ uno dei posti con i cieli piu’ scuri,per lo meno in questo emisfero! Se ti interessa l’astrofotografia, devi venire da queste parti!
"Mi piace""Mi piace"
Groan….
Vicino, non c’è che dire… Aspetta che prendo il primo bus per l’Arizona!
"Mi piace""Mi piace"
Sono pronta…col naso all’insù per vedere lo “sciame”! Che dici? Troppo in anticipo??
"Mi piace""Mi piace"
Ah…dimenticavo! Non ho resistito! L’ho preso!
Anzi, me lo hanno regalato! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Burberry: no, non sei per niente in anticipo… Se hai la vista a raggi X oppure se abiti in Cina! 🙂
Scherzi a parte già stasera se ne vedranno tante (così mi dicono).
Cavolo, perchè non li fanno a me certi regali? (Adesso aspettiamo un post ad hoc sull’argomento!)
"Mi piace""Mi piace"