La cultura – parte seconda
Chi non è di qui normalmente crede che il vernaholo toscano sia tutto uguale. In realtà però questo non è assolutamente vero e basta avere un po’ di orecchio e visitare le varie città toscane per rendersene conto. I Fiorentini parlano in modo diverso dai Pisani che a loro volta parlano differente dai Pratesi o dai Grossetani. Addirittura esistono differenze, anche marcate, nel vernaholo parlato in città geograficamente vicinissime come Livorno e Pisa, Prato e Pistoia (o Firenze)
Quindi, dopo avere dedicato un post al vernaholo fiorentino ecco, in ordine sparso, qualche detto un po’ più tipico della mia città.
mettersi di buzzo bono = lavorare alacremente e con impegno
chiappìno = (pronunciato come: i’cchiappìno) accalappiacani o molletta per i panni
cibbé = (pronunciato come: i’ccibbé) gioco da strada, con un bastone si fa saltare un piccolo pezzetto di legno dalle estremità smussate e poi lo si colpisce per lanciarlo il più lontano possibile.
capocchia = (pronunciato come: la’apocchia) insaccato di maiale cotto, soppressata
conìgliolo = (pronunciato come: i’cconìgliolo) coniglio
c’hai tu, t’ara i’bai = cosa hai, avrai i bachi? (i parassiti intestinali, verminosi)
fare i’ fiasco = giocare a carte mettendo in palio un fiasco di vino; i fiascaioli erano coloro che partecipavano al gioco.
grembìno = il grembiule che i bambini indossano alle scuole elementari
lìcitte = toilette
musicone = (pronunciato come: i’musi’one) la celebrazione solenne della festività di S.Stefano nel duomo cittadino
pàpero = scherzo del primo d’Aprile
paure = fantasmi, spiriti: ” ‘icchè c’è, le paure?” per indicare, “ci sono gli spiriti?”
pòcchio = petinatura femminile con i capelli raccolti sulla nuca, crocchia
rospàta = un rimprovero molto violento, ruvido
stanzòne = tipico capannone, generalmente di piccole dimensioni, destinato ad una piccola attività artigianale, spesso a gestione familiare. Di solito si trovavano al piano strada mente al primo piano vi era l’abitazione.
I commenti sono chiusi.
Sissi, qui si impara!:))
"Mi piace""Mi piace"