Vai al contenuto

Ah, la cultura!

28 Maggio 2008

Per tutti quelli che hanno sempre sognato di imparare a parlare Toscano.

Per tutti quelli che hanno un vicino di casa Toscano e non capiscono cosa dice.

Per tutti i Toscani che vogliono scoprire le differenze tra il vernacolo Fiorentino e quello parlato nella propria città (e son tante credetemi!).

Ecco il nuovo utilissimo nonchè esilarante Vohabolario Fiorentino, con in appendice una raccolta ragionata e spiegata dei più usati modi di dire.

Ecco qualche anticipazione sui modi di dire più esilaranti:

MEGLIO UN MORTO IN CASA CHE UN PISANO ALL’USCIO: Proverbio Lucchese di origine medievale. La Repubblica di Pisa, era solita attaccare e saccheggiare la lucchesia, per questo era meglio avere un morto in casa che un guerriero Pisano alla porta. A questo, i Pisani sono soliti rispondere con “Provare per credere!” oppure “Che Dio t’ascolti!”.

PANE DI PRA’O, VIN DI POMINO, POTTA LUCCHESE E CINCI FIORENTINO: Detto volgare che riassumerebbe “il meglio della Toscana”, pane di Prato, vino di Pomino, donne Lucchesi e uomini Fiorentini.

PERETOLA, BROZZI E CAMPI È LA PEGGIO GENIA CHE CRISTO STAMPI: Questi paesi avevano un tempo una sgradevole fama. Curzio Malaparte scrive che i Pratesi avevano paura a passare per Campi di notte, come dire che la gente di quei paesi non era troppo raccomandabile o da prendere in esempio.

SE FOSSI NE’ MI’ CENCI!: Richiamo di colui che parla alle proprie condizioni di gioventù.

TRATTARE QUALCUNO COM’UN PELLAIO: Fare una sfuriata, trattare male qualcuno.

‘UN GLI LEGA NEMMENO LE SCARPE: È un’espressione che viene usata per indicare che una persona, oppure qualcosa, risultano inferiori nei confronti di un’altra.

‘UN TU REGGI NEMMENO I’ SEMOLINO: Persona che non è assolutamente capace di tenere per sé quello che gli è stato raccontato in confidenza. Non ha una connotazione negativa, più che altro ironica.

ULLI ULLI, CHI GLI FA SE LI TRASTULLI: Riferito ai figli, che ognuno pensi e si occupi dei suoi.

Buona lettura!

Pubblicità
22 commenti
  1. 28 Maggio 2008 1:21 PM

    nun sarai mica lucchese?—–

    "Mi piace"

  2. 28 Maggio 2008 1:37 PM

    Ali: Perchè lo pensi? No, sono nato e vivo aldilà del Serravalle. Precisamente nel posto dove si “sputa l’osso” e si mangia “i’-bao”.

    "Mi piace"

  3. 28 Maggio 2008 1:52 PM

    bellissimo!
    ti mando una collezione di quelli che ho raccolto io da mia nonna, che quest´anno compie 95 anni e é in piena forma. l´avevo scritta per il suo compleanno in calce a una parodia di tutte le sue piccole, meravigliose manie.
    SO ‘NA RESPICE”: Non lo so.
    “DA CIORNIE”: Risposta che Nonna Ida da di solito alla domanda : “Come stai?”
    “E’ UNA BISCARATELLA”: “Commento che fa quando ti regala un asciugamano bellissimo con una trina che non osi nemmeno immaginare quanto tempo ci deve aver perso.
    “NDU SE’ITO?”: Domanda indagatrice per cercare di sapere discretamente dove eri finito tutto il tempo.
    “SI’, DI VI A NATALE BON PER CHI C’E’!”: Risposta che la prodigiosa macchina da’ quando la si invita a Natale ed è Novembre. Per ogni occasione sostituire la parola “Natale” con una qualsiasi (Pasqua, agosto, ecc).
    “ORA VA DIAGGIU’ DA LUCCA E BUA DRENTO NA MACHINA”: augurio ottimista che la prodigiosa macchina ti rivolge quando esci di casa.
    “QUEST’ALTR’ANNO DI QUESTA STAGIONE CANTEREMO LA STESSA CANZONE”: Commento ai progetti per il futuro.
    “EN BRINCIAGLIORE!”: Giudizio negativo su pezzi di stoffa, vestiti o altro.
    “UNSOMAUANTI”: Tantissimi
    “UN NE FA’ A BRICINO”: Invito a non preoccuparsi a tavola che tanto ha preparato da mangiare per un esercito.
    “DAL CAMPO PO’ CI DEVE USCI’ LA FOSSA!”: fa un po’ quel che ti pare ma ci sono cose che non si scelgono.
    “UN FA DALLA GALLINA NERA CHE SI RISOLVE SULLA SERA!”: invito a non rimandare quel che si deve fare.

    "Mi piace"

  4. 28 Maggio 2008 2:10 PM

    Lucia: son bellissimi. W la nonna! Anche io avevo iniziato una raccolta simile usando come “materia prima” i detti di mio nonno (putroppo morto a 97 anni due anni fa) e quelli di sua sorella (102 anni, a tutt’oggi una roccia che ha vissuto da sola fino ai 99) ma purtroppo l’ho abbandonata per mancanza di tempo. Sigh…
    —Alex

    "Mi piace"

  5. 28 Maggio 2008 3:17 PM

    Ma che bello!!
    Sono andata a vedere il link e alcune cose non me le ricordavo proprio.. e dire che da piccina volevo sempre le buccole e ora non mi ricordo neanche piu’ da quanto tempo non lo usavo quel termine!
    Non ho letto tutto il vohabolario, e non so se c’e’, ma tu mi hai fatto ricordare l’espressione “Di Pra’o bisognerebbe far campi e di Campi pra’o”.. senza offesa.

    "Mi piace"

  6. 28 Maggio 2008 3:32 PM

    Errata corrige.
    Avrei dovuto dire: “Ma che ganzo!”
    🙂

    "Mi piace"

  7. 29 Maggio 2008 10:10 am

    Ho amici toscani e spesso ci prendiamo in giro per i rispettivi dialetti…
    Senza contare i tentativi, piuttosto ilari, di imitarci a vicenda.
    Sul mio toscano non mi pronuncio (ho ancora un bricciolo di dignità) ma sentire un aretino che ordina, tutto tronfio: “MI DIA UN BUDINET, NEH”
    è stato uno spasso
    E dire che lo avevo istruito a dovere sul tipico dolce piemontese…

    "Mi piace"

  8. dancin' fool permalink
    29 Maggio 2008 5:44 PM

    ce le scrivi un po’ di parolacce ed espressioni colorate? eh! eh! siete famosi per questo, no?

    🙂

    "Mi piace"

  9. 29 Maggio 2008 6:01 PM

    Dancin’: se guardi il “vohabolario” di espressioni “colorite” ne trovi a josa. Comunque non siamo mica Veneti…

    "Mi piace"

  10. 29 Maggio 2008 8:57 PM

    io sono mezza piemontese mezza veneta, che c’hai da dire, eh? 😉
    cmq capisco benissimo il piemontese, il veneto mica tanto (non ci sono mai vissuta, ricordo solo certe espressioni dei nonni)

    "Mi piace"

  11. 29 Maggio 2008 9:21 PM

    🙂 i Veneti sono molto famosi per le loro espressioni “colorite”… Forse anche più dei Toscani.

    "Mi piace"

  12. 29 Maggio 2008 9:38 PM

    scarico il pdf, io passo molto tempo con amici toscani e voglio coglierli di sorpresa
    è un dialetto che mi piace un casino,
    devo imparare bene la cadenza.. 🙂
    grazie, ci provo

    "Mi piace"

  13. 29 Maggio 2008 10:58 PM

    ma che meraviglia! Mi piace sentire il Toscano parlato- non quello fumato>:)))

    "Mi piace"

  14. 30 Maggio 2008 10:16 am

    Bellissimo, non sapevo che esistesse! Anch’io pur essendo fiorentina non ricordavo più alcune espressioni. rileggerle mi ha fatto tornare alla mente un sacco di cose della mia infanzia!

    "Mi piace"

  15. verypipuffa permalink
    30 Maggio 2008 12:31 PM

    Cossa gav’io da dir di veneti, andè in mona tuti quanti! 🙂

    "Mi piace"

  16. 3 giugno 2008 4:14 am

    Alex, ma t’ho copiato il post??
    giuro che non l’avevo visto.. possibile che sia una coincidenza ? magari ce l’ha mandato la stessa persona ..

    "Mi piace"

  17. 3 giugno 2008 10:25 am

    Daniele: non ti preoccupare, evidentemente la teoria dei 6 gradi di separazione è più che vera!

    "Mi piace"

  18. daniele permalink
    6 giugno 2008 5:50 am

    ..6 gradi ? mi sono perso qualche teoria 🙂

    "Mi piace"

  19. 6 giugno 2008 8:54 am

    Daniele: Per la teoria dei “6 gradi di separazione”, vedi qui su Wikipedia.

    "Mi piace"

  20. Quelli di Voha permalink
    8 luglio 2008 6:36 PM

    Buon pomeriggio a tutti!

    Mi chiamo Stefano Rosi Galli e sono uno degli autori del Vohabolario. Grazie tantissimo per i complimenti! Non ci aspettavamo tanto successo, vi si giura!

    Mandateci tutti i suggerimenti che avete così li mettiamo nella prossima edizione che stiamo già preparando pe’ i’ 2009. Abbiamo già raccolto un’altra settantina di entrate e vi invito gentilmente a collaborare scrivendoci a quest’indirizzo: vohabolario@yahoo.es

    Mettete anche i’ vostro nome, se vu volete, così poi si fa l’elenco di tutti quelli che hanno partecipato.

    Un bacione a tutti e grazie per la collaborazione e i’ meraviglioso sostegno!

    Quelli di Voha

    "Mi piace"

  21. 8 luglio 2008 6:45 PM

    Per collaborare e un c’è problema, e si fa’ volentieri.
    I’ problema casomai e gl’è che tu dovresti aggiungere la sezione “ecumenica” con detti pratesi, lucchesi ed addirittura livornesi!!! 😉

    Ancora complimenti!

    "Mi piace"

  22. Quelli di Voha permalink
    16 luglio 2008 1:29 PM

    Pe’ aggiungé’ sezioni ‘un ci son’ problemi. Te mandaci i’-mmateriale e noi si crea tutte le sezioni che tu-vvòi. Figurati, ‘un ci pare i’-vvero d’avé’ detti lucchesi, livornesi e pratesi…

    E grazie ancora pe’ ‘omplimenti!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: